L'Orchesta d'Ance
di Parigi e rinomati solisti
interpretano la
musica di Armando Ghidoni.
Direzione artistica
di: Alain Chantaraud
Mystical mystery (*OAP, soprani: Blandine Jeanest,
Estelle Nadau, Savitri Prédraglio)
L'étoile inconnue (Trio Opus 93 flauto: Marine Perez,
sax alto: Daniel Gremmelle, arpa: Anne
Ricquebourg)
Jeux de vagues ...après
le crepuscule, au sommet d'une falaise, en regardant la mer...
(OAP)
Fantasy
(sax alto: Daniel Gremmelle, pianoforte:
Leonid Karev)
Deaudouville
(OAP, **Trio Terranova. Solo sax alto:
Stépahne Chausse, solo sax tenore:
Philippe Portejoie)
En souvenir de ses yeux (OAP, Trio Terranova. Solo sax
tenore: Philippe Portejoie)
Nocturne et Sicilienne (clarinetto: Nicolas Baldeyrou, arpa:
Anne Ricquebourg)
*OAP: direzione
musicale: Alain Chatnaraud. Clarinetti:
Nicolas Baldeyrou, Gilles Clermont, François Dartinet,
Cindy Descamps, Rémi Lerner, Sylvain Magnolini, Thierry
Marcher, Philippe Montury, André Moreau Pierre Ragu.
Sassofoni: Jean-Pierre Baraglioli, Stéphane
Chausse, Daniel Gremelle, Philippe Portejoie, Jean-Christophe
Trousselet, Michel Trousselet. Arpa: Marie
Normant. Contrebbasso: Jean-Baptiste Sanier.
Percussioni: Marie-Madeleine Landrieu, Sandra
Valette.
**Trio Terranova: pianoforte: Claude
Terranova, batteria: Christian Lété,
basso: Claude Mounton.
Concerto per clarinetto e archi
Concert-trio (clarinetto violoncello e pianoforte)
Badaluk-concerto (fllauto, oboe clarinetto,
corno e fagotto)
- E'
sempre un piacere parlare di un'opera monografica come questa
del compositore trentino Armando Ghidoni. Già sassofonista,
nonché docente presse il Conservatorio di Parigi, Ghidoni
è distante da una certa logica intellettualista a tutti
costi tipica di alcuni ambienti della musica contemporanea nostrana.
AI discorso elitario che dagli anni Ottanta in poi ha clamorosamente
allontanato il pubblico dalle sale da concerto trasformandole
in veri e propri salotti privati dove si incontrano sempre e
comunque le solite facce, Ghidoni contrappone il suo credo creativo
apparememente più semplice e disimpegnato.
- Ma solo apparentemente. Basato
su una grande conoscenza del Novecento storico e soprattutto
su quelle forme che, al di fuori dell'esperienza classica che
del Novecento a detta di molti sono state la componente fondamentale,
Ghidoni miscela la sua logica compositiva creando un prodotto
allo stesso tempo intelligibile e di altissimo spessore artistico.
Insieme a una grande conoscenza della tecnica strumentale è
possibile riconoscere, accanto a stilemi bartokiani e a figurazioni
che ricordano Io Stravinskij neoclassico, atmosfere jazzistiche
o ritmiche rioplatensi. Un ultimo plauso, infine, agli straordinari
interpreti presenti in questo disco, prima tra tutti la clarinettista
francese Sylvie Hue, impeccabile in ogni sfumatura, sempre sicura
anche nei passi più spericolati, a ulteriore conferma
di come sia fondamentale per ogni compositore la caratura artistica
degli esecutori della propria musica.
- iFiati n27
Enrico Blatti
Sylvie Hue: clarinetto;
Roger Boutry: direzione d'orchestra e pianoforte; Jean Barthe: violoncello; quintetto "Euterpe"
: Flavio Alziati flauto; Marco
Ambrosini oboe; Giuseppe Bonandrini clarinetto;
Ezio Rovetta corno; Anna
Maria Barbaglia fagotto.
|
Armando Ghidoni
"Concerto" per sassofono e orchestra
"Far-West Aventure" sassofono e orchestra
"Concerto Grosso" per sassofono, pianoforte e orchestra d'archi
Bruno Totaro : Sassofono
Marie-Hélène Totaro : pianoforte
Orchestra d'archi: "C d'Accord"
Direzione: Jacques Pèsi
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|

Blues and Boogie
Sax soprano: Juan E. Fernandez Ferrandis; sax contralto:
Pablo Fenero Pérez
sax tenore: José Ramon Martinez Cajal; sax
Baritono: Javier Martinez Lardies

Preludio e Fuga (in stile jazz)
Sax soprano: Alain Cressot; sax alto: Sartin Saint-Yves
sax tenore: Jean-Louis Delage; sax baritono: Olivier
Depaix

HABANERA
quartetto di sassofoni
V. Monti: "Czardas" arrangiamento: Armando Ghidoni; (edizioni Alphonse Leduc)
Sax soprano: Christian Wirth ; sax contralto: Sylvain
Malezieux
sax tenore: Fabrizio Mancuso; sax Baritono: Gilles
Tressos

arrangiamenti d'Armando Ghidoni;
direzione: Serge Bichon